
Il CRED ha da qualche anno una delle linee di ricerca nell'ambito internazionalmente identificato come Law and Literature, ora inteso in senso più ampio di Law and Humanities. In stretta collaborazione con l'ISLL (Italian Society for Law and Literature, con sede a Bologna) che patrocina le attività, conduce la sua attività anche attraverso il Corso Diritto Letteratura e Cinema, tenuto annualmente dal prof. Daniele Cananzi, e co-organizzando il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura, quest'anno giunto alla decima edizione.
Corso di Diritto, Letteratura e Cinema a.a. 2024-2025
Per l'anno accademico 2023-2024 il Corso ha per tema Affettività e diritto tra reale e virtuale ed è organizzato nel secondo semestre accademico con lezioni a cadenza settimanale.
Ad una lezione introduttiva generale seguiranno incontri volti a discutere il tema della musicalità del diritto con specifica attenzione all'affettività come elemento costitutivo del giuridico.
In che termini le nuove tecnologie influenzano le strutture fondamentali dell'umano? E questo, agisce anche a livello della pratica e della quotidianità del diritto? Se si pensa che il diritto, come regola, come legge, come misura, abbia una stretta relazione con la relazione, allora la relazionalità non può inversamente non determinare effetti sull'efficacia e, prima ancora, sulla pensabilità del diritto.
Il Corso è tenuto, come ogni anno, dal prof. Daniele M. Cananzi, direttore del CRED e professore di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Scienze umane della Mediterranea.

TEMI DELLE LEZIONI
Il Corso prevede la partecipazione alle giornate del 10 e 12 aprile al Festival Nazionale di Diritto e Letteratura; nell'ambito delle attività saranno svolti due laboratori, uno di lettura e uno di scrittura.
Le lezioni avranno i seguenti argomenti:
-27 Febbraio 2025: Lezione introduttiva. Gli studi di Law and Humanities e la scienza giuridica odierna. L'affettività tra reale e virtuale
-13 Marzo 2025: Il fatto e la narrazione del fatto, nella vita e nel diritto: Simenon e il treno, una storia di intimità (Jullien)
-20 Marzo2025: Laboratorio di comprensione e scrittura
-27 Marzo 2025: Laboratorio di lettura
-10 Aprile 2025: Festival – lezione mattina e pomeriggio
-12 Aprile2025: Festival
-17 Aprile 2025: Lezione diritto e cinema: Kore'eda: Affari di famiglia
-24 Aprile 2025: Film: discussione della pellicola
-1 Maggio 2025: La viertulità nella relazione e nell'affettivo come dimensione dell'umano
-8 Maggio 2025: Pratica ed esercizi
-15 Maggio 2025: Discussione elaborati
-22 Maggio 2025: Conclusioni del Corso: una razionalità affettività e un'affettività giuridica
Informazioni sul Corso 2016/2017
Informazioni sul Corso 2017/2018
Informazioni sul Corso 'Dostoevskij e il gusto del male' a.a. 2018/2019
Informazioni sul Corso 'Calvino e la città invisibile' a.a. 2019/2020
Informazioni sul Corso 'La società inquieta: follia, gioco, lavoro' a.a. 2020/2021
Informazioni sul Corso 'La comunità tecnologica tra inclusione e identità. Società, accesso, rischio' a.a. 2021/2022
Informazioni sul Corso 'La democrazia ubricaca' a.a. 2022/2023
Informazioni sul Corso 'Musiche e parole del diritto.percorsi di Law and Humanities' a.a. 2023/2024

Nato da una idea del magistrato del Tribunale di Reggio Calabria Antonio Salvati, il Festival della letteratura e del diritto (dalla sesta edizione 2019 Festival Nazionale di Diritto e Letteratura) ha sin dalla prima edizione coinvolto il Cred e dalla seconda edizione del 2015 viene scientificamente coordinato dal prof. Daniele Cananzi che lo co-organizza insieme al dott. Salvati.
Inserito, attraverso il CRED, tra le attività dell'ISLL (Italian Society for Law and Literature, con sede a Bologna), ed evento formativo per la Scuola Superiore della Magistratura patrocinato anche dal Consiglio nazionale Forense, il Festival si è andato affermando quale evento nazionale di anno in anno atteso e partecipato. Lo caratterizza l'intenzione di mettere insieme varie categorie di persone, dagli studenti delle Scuole superiori a quelli universitari, dai magistrati agli avvocati, dai profossori universitari agli studiosi di vari discipline.
Il titolo dell'edizione 2025 è: Diritto, amore e fantasia. L'affettività tra reale e virtuale
Presto sar` anche pubblicato il programma:
